Vai ai contenuti

Turismo Dati Italia - "Digitalia360: Soluzioni Multimediali per una Comunicazione Visiva Efficace"

Salta menù
:

Salta menù
:

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù

Turismo Dati Italia

SIDE MENU > Turismo
Il Turismo nel "BEL PAESE"
Nel 2023 l’Istat rileva 32.194 esercizi alberghieri e 197.337 esercizi extra-alberghieri.
Statistiche 2024
I flussi turistici, fortemente ridotti durante il periodo pandemico superano, nel 2023, i livelli del 2019: sono 447,2 milioni le presenze nel 2023, in aumento dell’8,5 per cento rispetto al 2022, e superiori del 2,4 per cento rispetto al 2019, con una permanenza media di 3,35 notti. All’andamento positivo dei flussi turistici negli esercizi ricettivi ha contribuito principalmente la componente non residente della clientela. Nel 2023 i clienti non residenti rappresentano il 52,4 per cento del totale delle presenze registrate nel Paese. La meta preferita sia dai clienti residenti, sia da quelli non residenti, si conferma il Nord-est, con una domanda che si concentra principalmente nei mesi estivi: da giugno a settembre il 60,3 per cento delle presenze dei clienti residenti e il 57,0 per cento delle presenze dei non residenti. Negli esercizi ricettivi dei 50 comuni italiani più turistici si registrano, nel 2023, 185,9 milioni di presenze, pari al 41,6 per cento delle presenze totali. Roma continua a essere la principale destinazione con circa 37,3 milioni di presenze superando, nel 2023, i livelli registrati nel 2019. A secondo posto Venezia, con 12,6 milioni di presenze, seguita da Milano con 12,5 milioni. Firenze è il quarto comune più visitato in Italia con 8,9 milioni di presenze.
Nel 2023 i residenti in Italia hanno effettuato 52 milioni e 136 mila viaggi con uno o più pernottamenti, valore stabile rispetto all’anno precedente e ancora sotto i livelli pre-pandemia (-26,8 per cento rispetto al 2019). Anche la durata media dei viaggi rimane invariata, attestandosi a 6,1 notti per un totale di circa 318 milioni di pernottamenti. Le vacanze lunghe (4 notti o più), dopo essersi avvicinate nel 2022 ai livelli del 2019, nel 2023 arrestano la loro crescita (28 milioni e 540 mila, -19,1 per cento rispetto al 2019). Stabili le vacanze brevi rispetto al 2022 (-31 per cento rispetto al 2019). Dopo la marcata crescita osservata nel 2022, le vacanze all’estero (20,7 per cento del totale) non registrano sostanziali variazioni e rimangono ancora al di sotto dei livelli del 2019 (-34,1 per cento); stabili anche i viaggi verso località italiane, meta del 79,3 per cento delle vacanze.
Website Created by Us
Privacy Policy
Torna ai contenuti