Vai ai contenuti

Dare Valore al Territorio - "Digitalia360: Soluzioni Multimediali per una Comunicazione Visiva Efficace"

Salta menù
:

Salta menù
:

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù

Dare Valore al Territorio

Menù Progetti > Progetti

Val di Cecina e la Valorizzazione del Territorio:

Un'Opportunità per il Rilancio Economico

La valorizzazione del territorio rappresenta un pilastro fondamentale per la promozione turistica, specialmente in un momento di ripresa post-pandemia. Il turismo continua a essere un settore strategico per l'economia italiana, contribuendo con circa il 5% al PIL nazionale e incidendo indirettamente su quasi il 13% dell'economia totale. Tale rilevanza sottolinea l'importanza per gli Enti Locali di investire in strategie di marketing turistico digitale, capaci di attrarre nuovamente viaggiatori e far conoscere le peculiarità locali.

In un contesto globale dove il turismo si sta lentamente riattivando, i Comuni devono agire prontamente per non perdere l'opportunità di farsi notare. Una presenza online efficace è essenziale: avere un sito internet ben strutturato consente di integrare il proprio territorio nell'ecosistema digitale, facilitando l'accesso a informazioni su arte, cultura, folklore, natura, sport, enogastronomia e artigianato. Questi elementi sono ciò che rende ogni area unica e affascinante.

L'attuazione di strumenti innovativi come il marketing territoriale, i virtual tour e il digital signage può amplificare la visibilità delle offerte locali, creando esperienze immersive che attraggono i visitatori. I virtual tour, ad esempio, permettono di esplorare i luoghi prima di visitarli fisicamente, stimolando l'interesse e incentivando i flussi turistici. Allo stesso modo, il digital signage, attraverso display interattivi e informazioni aggiornate, può guidare i turisti durante la loro permanenza, rendendo l'esperienza ancora più ricca e coinvolgente.

Investire nel marketing turistico digitale è quindi una strategia cruciale per le Pubbliche Amministrazioni e le aziende locali. Non solo aiuta a far conoscere le bellezze del territorio, ma promuove anche un senso di comunità, mettendo in luce il lavoro degli artigiani locali e delle produzioni tipiche, e contribuendo così a una vera e propria rigenerazione economica.

In conclusione, la valorizzazione del territorio attraverso il turismo non è soltanto una questione di promozione; è un'opportunità per riscoprire le proprie radici, sostenere l'economia locale e creare un futuro sostenibile per le generazioni a venire. Con il giusto approccio, il territorio può trasformarsi in una meta ambita, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo, contribuendo in modo significativo alla rinascita culturale ed economica del Paese.

La Val di Cecina e i suoi Comuni
Si estende lungo il corso del fiume Cecina nella parte meridionale della provincia di Pisa fino a lambire alcuni territori delle province di Siena e Grosseto, e si inoltra per un breve tratto nella porzione centrale della provincia di Livorno in prossimità della foce e del tratto terminale del corso d'acqua.
Il territorio risulta prevalentemente collinare in tutto l'entroterra e pianeggiante soltanto in prossimità della foce. Dal punto di vista paesaggistico sono molto suggestivi i ripidi calanchi, noti col nome di Balze di Volterra, che si ritrovano nei pressi dell'omonima cittadina; la zona è ricca sia di fonti geotermiche che si manifestano sotto forma di soffioni boraciferi nell'area attorno alla località di Larderello, sia di due impianti eolici per la produzione di energia, situati nei comuni di Riparbella e Montecatini Val di Cecina al confine con la Valdera.
L'area della Val di Cecina interessa i territori comunali di Castellina Marittima, Riparbella, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio, Montecatini Val di Cecina, Volterra, Pomarance, Castelnuovo di Val di Cecina e Monteverdi Marittimo nell'entroterra pisano, alcune porzioni dei comuni di Radicondoli e Casole d'Elsa in provincia di Siena, il comune di Cecina lungo la costa livornese il comune di Bibbona e la frazione Vada del Comune di Rosignano Marittimo. Sommando la popolazione dei comuni che la compongono, la val di Cecina conta circa 72.000 abitanti.
La zona della Val di Cecina che si estende lungo le prime propaggini collinari che digradano verso la Maremma Livornese e la parte centrale della Costa degli Etruschi è denominata anche Maremma Pisana ed interessa i comuni di Castellina Marittima, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo e Monteverdi Marittimo.

L'origine del nome
L'idronimo e toponimo Cecina è di origine etrusca ed è connesso al cognome di una potente gens etrusca originaria di Volterra, i Kaikna (o Ceicna, conosciuti in epoca romana come Caecina e variamente attestati in tutta la Val di Cecina. La terminazione in -na del toponimo e idronimo Cecina dimostrerebbe la derivazione dal nome della gens omonima, e non viceversa, in quanto -na «esprimerebbe la dipendenza e subordinazione del luogo alla gens che vi avrebbe esercitato il suo potere».

Regione: Toscana Province: Pisa Livorno, Siena, Grosseto.
Abitanti in Val di Cecina circa 73.000 dati INSTAT (2022)




Website Created by Us
Privacy Policy
Torna ai contenuti