Progetto>Cecina>Fiere
Menù Progetti > Progetti
- Opportunità per il Territorio
- CecinaFiere
Cecina Fiere: Un Nuovo Inizio per Eventi Indimenticabili.

Cecina Fiere sarà realizzata con un’architettura moderna, luminosa e accogliente, pensata per offrire uno spazio ideale per fiere, esposizioni ed eventi. Questo progetto nasce con l'intento di celebrare e valorizzare la ricchezza del nostro territorio, creando un ambiente stimolante dove aziende, artisti e visitatori possono incontrarsi e condividere esperienze uniche. Ogni evento è un'opportunità per scoprire le eccellenze locali e promuovere la cultura e le tradizioni della nostra comunità. Ogni angolo del polo fieristico si trasforma in una vetrina ideale per i nostri artigiani, produttori e artisti, offrendo loro l'opportunità di farsi conoscere e apprezzare. La struttura è pensata per creare un ambiente dinamico e interattivo, dove i visitatori possono esplorare, scoprire e vivere esperienze uniche legate alle tradizioni locali e all'innovazione.
Un polo fieristico non sarebbe solo un catalizzatore per il turismo, ma anche un potente strumento di crescita economica per la città. Imprenditori locali avrebbero l'opportunità di promuovere le proprie attività, instaurare nuove collaborazioni e rafforzare il tessuto imprenditoriale. La creazione di questo spazio avrebbe un impatto significativo sul senso di comunità, unendo le persone intorno a valori condivisi, tradizioni e innovazione.
Inoltre, un evento dopo l’altro, Cecina potrebbe scrivere un nuovo capitolo della sua storia: un capitolo ricco di opportunità, divertimento e partecipazione. Ogni fiera organizzata sarebbe un motivo in più per celebrare ciò che siamo e ciò che possiamo diventare. La città si trasformerebbe così in un punto di riferimento non solo per chi vive qui, ma anche per chi decide di venirci a visitare, attratto dalla varietà delle offerte, dalle bellezze naturali circostanti e dall'accoglienza dei suoi abitanti
Cecina Fiere: Il Tuo Trampolino di Lancio Verso il Successo!

Il Polo Fieristico Cecina Fiere: Un'Opportunità per il Territorio
Situato in una posizione strategica, il Polo Fieristico Cecina Fiere rappresenta una risorsa preziosa non solo per la città di Cecina, ma per tutto il territorio circostante. Grazie alla sua accessibilità, è possibile raggiungere il centro fieristico in poche ore da diverse città principali dell'Italia centro-settentrionale. Che tu provenga da Genova, Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze o Roma, Cecina è facilmente raggiungibile senza stress, garantendo ai visitatori un accesso diretto a un pubblico sempre più vasto.
Ma non è solo la posizione vantaggiosa a rendere Cecina Fiere un luogo speciale. Ci troviamo nel cuore di un'area dell'Italia che conta ben 12 milioni di residenti e circa 27,5 milioni dell' Italia Settentrionale. Questi numeri impressionanti aprono le porte ad opportunità commerciali uniche, specialmente considerando il potere d’acquisto di questa popolazione. Gli EVENTI organizzati qui rappresentano pertanto un’occasione imperdibile per chi desidera espandere il proprio mercato e raggiungere nuovi clienti.
Il vero valore di Cecina Fiere, tuttavia, va oltre la semplice logistica. A Cecina Fiere si crea un ambiente favorevole alla connessione tra imprese. Ogni evento fieristico diventa un’importante occasione per incontrare potenziali clienti e partners commerciali, costruire relazioni durature e avviare collaborazioni proficue. In un clima vivace e stimolante, i partecipanti possono scambiare idee innovative, presentare le proprie novità e fare networking in modo efficace.
Non lasciarti sfuggire questa straordinaria opportunità! Vieni a scoprire come Cecina Fiere possa diventare il tuo trampolino di lancio verso il successo. La tua nuova avventura commerciale ti attende in un luogo dove le occasioni sono a portata di mano e i risultati sono a pochi passi. Preparati a conquistare il mercato insieme a noi!

- Scopri le Fiere in Arrivo: Un calendario aggiornato di tutti gli eventi, con dettagli su espositori, orari e attività da non perdere!
- Storie di Successo: Interviste e testimonianze di espositori e visitatori che hanno trovato opportunità straordinarie al Centro Congressi di Cecina!
- Tour Virtuale del Polo Fieristico: Esplora gli spazi e le strutture del nostro centro con un tour interattivo che ti farà sentire come se fossi qui!
- Analisi delle fiere e degli eventi presenti a Cecina, evidenziando la posizione strategica e il suo impatto sul turismo locale.
- Testimonianze di espositori e partecipanti sulle opportunità offerte dagli eventi, con dati su affluenza e networking.
- Guida pratica per visitatori e organizzatori: come raggiungere il Centro Congressi, strutture disponibili e servizi offerti durante le fiere.
IL PROGETTO CECINA FIERE
Il Polo Fieristico Cecina Fiere sarà il cuore pulsante della nostra comunità locale, un posto dove la tradizione incontra l'innovazione! Immagina un luogo vibrante, pieno di eventi, esposizioni e attività che uniscono le persone, celebrando il nostro patrimonio culturale mentre abbracciamo le novità. Qui potrai scoprire prodotti locali, partecipare a workshop creativi e goderti momenti indimenticabili con amici e familiari. Insomma, Cecina Fiere non sarà solo un centro fieristico, ma un vero e proprio punto di riferimento per tutti noi!
Turismo D'Affari e Sviluppo Territoriale
Cecina Fiere si propone come uno strumento fantastico per promuovere il nostro territorio e attrarre turisti d'affari. Se sei un ente o un distretto economico, qui hai l'opportunità di sfruttare al massimo il potenziale delle manifestazioni fieristiche, creando connessioni e opportunità uniche. Le fiere non sono solo eventi, ma vere e proprie occasioni per far conoscere ciò che Cecina e la Toscana hanno da offrire, dal networking all'innovazione. Unisciti a noi e scopri come possiamo lavorare insieme per sviluppare e valorizzare il nostro territorio!

Vetrina Per Il Territorio
Il Nuovo Quartiere Fieristico a Cecina sarà molto più di un semplice spazio espositivo; una vera e propria vetrina per il nostro territorio! Ogni evento diventerà un'opportunità per mettere in luce le bellezze e le peculiarità della nostra provincia, attirando visitatori e turisti da ogni dove. La nostra missione è far conoscere le meraviglie locali, dalla cucina tradizionale ai prodotti artigianali, creando un ponte tra le aziende e il pubblico. Insomma, Cecina Fiere diventerà il palcoscenico ideale per mostrare tutto ciò che rende il nostro angolo di mondo unico e irresistibile!
Cecina e Marina di Cecina
Cecina è una cittadina affascinante della Costa degli Etruschi, con origini che affondano le radici nel Neolitico. La sua storia millenaria è testimoniata da numerosi ritrovamenti archeologici, che ci parlano di un territorio abitato sin dai tempi antichi. Anche in epoca etrusca, la zona era fiorente e ricca di vita, segno di una cultura che ha influenzato profondamente l'area.
Il nome Cecina deriva dal console Albino Cecina, anch'egli di origine etrusca, il quale nel I secolo d.C. diede ordine di costruire una villa nella zona. I resti di questa imponente struttura possono ancora essere visitati a San Vincenzino, offrendo uno sguardo prezioso sul passato dell'area. Questo legame con la storia antica conferisce a Cecina un fascino particolare, che attira visitatori da ogni parte.
Cecina si trova a poco più di due chilometri dal mare, mentre la sua frazione di Cecina Mare, meglio nota come Marina di Cecina, si trova direttamente lungo la costa. Ormai tra le due località sono praticamente attaccate perché negli anni si è sviluppato un quartiere lungo il viale che le collega.
Oggi, Cecina si presenta come una località vivace e dinamica, meta ideale per chi cerca relax e svago. Le tranquille strade del centro storico sono perfette per una passeggiata, trasformandosi in luoghi di ritrovo per giovani e famiglie. Le piazze animate e i caffè accoglienti fanno da cornice a una vita sociale vibrante, dove è possibile godere dell'atmosfera locale e dei prodotti tipici della tradizione toscana.
Chi trascorre le vacanze a Cecina lo fa per approfittare delle sue lunghe spiagge sabbiose e del suo bel mare. Ogni anno Marina di Cecina ottiene il riconoscimento della Bandiera Blu a testimonianza della qualità del suo mare e delle sue spiagge.
Inoltre, la posizione strategica di Cecina, tra mare e collina, offre numerose opportunità per attività all'aria aperta, dall'escursionismo alle giornate di mare. La cittadina è quindi un perfetto equilibrio tra storia, cultura e natura, rendendola una destinazione ideale per tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza della Toscana.
La Storia
L’area in cui sorge il centro abitato di Cecina è stata abitata fin dalla preistoria. Il nome della città deriva con ogni probabilità da quello di una potente famiglia etrusca, i Kaikna di Volterra che in epoca romana era conosciuta come Caecina. Durante il periodo romano, il console Albino Cecina fece costruire qui una villa, i cui resti si trovano nella località di San Vincenzino. Durante l’epoca imperiale purtroppo Cecina andò incontro ad un declino che si accentuò con le invasioni barbariche. Con l’eccezione del periodo longobardo, quest’area rimase sostanzialmente abbandonata per tantissimi secoli.
Per trovare una ripresa bisogna arrivare addirittura al 1590 quando il Granduca di Toscana Ferdinando I fece costruire un palazzo, il “Fitto di Cecina”, come sede per l’amministrazione delle terre granducali. In quel periodo fu costruito anche un ponte ed un mulino però nel 1631, la peste decimò la popolazione causando un nuovo spopolamento. Nel 1738 il marchese Carlo Ginori costruì qui una villa e successivamente fu costruito anche il casone di lavorìa “La Cinquantina” che serviva come base per i braccianti impegnati nella coltivazione del grano.
La vera svolta per Cecina arrivò con le bonifiche ottocentesche operate dai Granduchi lorenesi. In quel periodo furono anche create le grandi pinete che separano la costa dall'entroterra. Nell'Ottocento iniziò a svilupparsi il centro abitato e nel 1863 arrivò anche la ferrovia. Cecina diventò un comune autonomo nel 1906. Inizialmente faceva parte della provincia di Pisa ma nel 1925 fu accorpato a quella di Livorno. Arriviamo al 1944, quando la città fu teatro della Battaglia di Cecina, che si concluse con la vittoria degli alleati sui nazisti e con la conseguente liberazione della città.
Cosa fare e cosa vedere a Cecina
Villa Ginori a Cecina
Ciao! Siamo il Polo Fieristico: Cuore della Comunità Locale. Oggi Cecina e Marina sono una meta perfetta per una vacanza al mare, sia per le famiglie che per i giovani. La città offre una vasta scelta di alloggi, tra alberghi, residence, resort, case vacanze e campeggi, per accogliere tutti i gusti e le esigenze. Ci sono tante attrazioni come il parco acquatico Acqua Village, tanti bar, ristoranti, locali e discoteche. Lungo la costa c’è un mare pulito e lunghe spiagge sabbiose, mentre nell'entroterra ci sono diversi borghi storici e luoghi interessanti da visitare.
- Mare e spiagge di Cecina
- Cosa vedere a Cecina
- Cosa vedere nei dintorni di Cecina
- Come arrivare a Cecina
- Dove dormire a Cecina
Spiagge e mare di Cecina
Le spiagge di Cecina e Marina di Cecina si sviluppano per alcuni chilometri, occupando la fascia di costa compresa tra i comuni di Rosignano Marittimo (a nord) e Bibbona (a sud). Ci sono tre spiagge: Le Gorette, che si trova a nord del porto di Cecina, la Spiaggia di Cecina Mare, ovvero la spiaggia cittadina, e la spiaggia del parco naturale dei Tomboli di Cecina.
Le Gorette
La spiaggia Le Gorette è la più a nord tra le spiagge di Cecina. Si trova compresa tra il territorio comunale di Rosignano Marittimo e la foce del fiume Cecina, dove si trova il porto di Marina di Cecina. Questa spiaggia è fatta di un mix di sabbia scura e ghiaia. In questo punto la costa è suddivisa da diverse scogliere che garantiscono una certa protezione. Il fondale tende a diventare profondo abbastanza rapidamente.
Lungo la spiaggia delle Gorette si trovano diversi stabilimenti balneari, ristoranti e beach bar, però ci sono anche ampi tratti di spiaggia libera dove potrete andare gratuitamente. C’è anche la possibilità di noleggiare attrezzatura sportiva per praticare surf, windsurf e altri sport acquatici. Un tratto della spiaggia (Bau Beach Gorette) è dedicato ai cani: qui si trova uno stabilimento attrezzato ed un tratto ad accesso libero.
Alle spalle della spiaggia Le Gorette si trova una vasta e folta pineta che prosegue ininterrottamente fino al porto. Ad un centinaio di metri dal mare c’è un parcheggio a pagamento però in alternativa potete raggiungere questa spiaggia utilizzando il servizio navetta che parte da Cecina Mare.
Spiaggia di Cecina Mare
La spiaggia di Cecina Mare si trova in corrispondenza del centro abitato e si sviluppa a partire dalla Bocca di Cecina, dove si trova il porto turistico, fino alla fine della città. È un unico lungo tratto di spiaggia intervallato da scogliere, in gran parte occupato da stabilimenti balneari. La spiaggia è ampia e caratterizzata da una sabbia scura. La facilità di raggiungimento e la quantità di servizi presenti, la rendono perfetta per una vacanza con bambini. Alle sue spalle si trova un lungomare pedonale (Viale della Vittoria), ideale per una passeggiata rilassante, mentre nelle immediate vicinanze ci sono tantissimi ristoranti, bar, locali e alberghi vista mare.
Spiaggia dei Tomboli di Cecina
Ancora più a sud, gli ultimi tre chilometri abbondanti di spiaggia si sviluppano in corrispondenza del parco naturale dei Tomboli di Cecina. Vi si accede attraversando la Riserva Biogenetica dei Tomboli, grazie ad una serie di sentieri che si tagliano la pineta. Dato che siamo all'interno di una riserva naturale, questa spiaggia è completamente libera e non c’è neanche uno stabilimento balneare. Nella parte più a sud c’è un tratto di spiaggia dedicata ai cani.
Cosa vedere a Cecina
Se avete letto la parte sulla storia probabilmente non vi aspettate che ci sia molto da vedere a Cecina ed in effetti è così. Chiaramente il motivo principale per trascorrere le vacanze qui è il mare, però qualcosina da vedere ci sarebbe. I posti principali da visitare sono la villa romana, il museo archeologico e il Parco Gallorose.
La Villa romana
La villa romana si trova nella località di San Vincenzino, a due passi dalla stazione ferroviaria. Costruita nel I secolo a.C., la villa fu ampliata nei secoli successivi e poi abbandonata intorno al V secolo; successivamente fu occupata da una necropoli. La villa era composta da varie strutture, tra cui una cisterna per la raccolta dell’acqua e alcuni ambienti di rappresentanza. Oggi la villa è inserita all'interno di un parco archeologico comunale e nei suoi pressi si trova un piccolo museo in cui sono esposti alcuni reperti.
Museo archeologico La Cinquantina
Il Museo comunale archeologico La Cinquantina si trova all’interno di Villa Guerrazzi (conosciuta anche come Villa della Cinquantina), che si trova nella frazione di San Pietro in Palazzi. Questo museo fu istituito nel 1980 con lo scopo di raccogliere i reperti provenienti dalla Bassa Val di Cecina. I pezzi esposti coprono un lungo arco cronologico che va dal Paleolitico fino alla tarda antichità.
Parco Gallorose
Il Parco Gallorose si trova un po’ più a sud di Cecina, lungo al Via Aurelia Sud. È insieme un giardino zoologico ed una fattoria. Al suo interno si trovano quasi 200 specie di animali provenienti da varie parti del mondo, sia selvatiche che domestiche. Questa è sicuramente una visita che farà piacere ai più piccoli ma anche ai grandi che potranno ammirare alcuni animali molto particolari come il canguro gigante rosso, la gru del paradiso e il casuario.
Cosa vedere nei dintorni di Cecina
La Costa degli Etruschi è caratterizzata da un mare molto belle e dalla presenza di tanti borghi molti belli e ricchi di storia. Lungo la costa ci sono diverse località di mare come Castiglioncello e San Vincenzo. Nell'entroterra invece vi consiglio di visitare Rosignano Marittimo, Bibbona, Castagneto Carducci, Suvereto e Campiglia Marittima. Se vi trovate nel tratto più a sud della Costa degli Etruschi, non potete perdervi Populonia e Piombino. Se siete amanti del buon vino, non potete perdervi una visita a Bolgheri, la meta imperdibile per assaporare alcuni dei vini più pregiati della Toscana, famosi in Italia e nel mondo.
Come arrivare a Cecina
Cecina si trova a circa 40 chilometri da Livorno, 55 da Pisa e 110 da Firenze. È facile da raggiungere sia con i mezzi pubblici che in auto. Cecina ha una sua stazione ferroviaria, posta lungo la ferrovia Tirrenica che congiunge Pisa a Roma e regolarmente servita da treni regionali. Ci sono treni diretti da Livorno, Pisa e Firenze anche se da quest’ultima a volte è necessario fare un cambio treno a Pisa Centrale o a Livorno Centrale..
In auto, Cecina è facilmente raggiungibile utilizzando la strada statale SS1 Aurelia con uscita allo svincolo omonimo. Da Firenze (un ora e mezzo di macchina) dovete fare la FI-PI-LI, poi svoltare su A12 e proseguire sull'Aurelia. Da Pisa e Livorno sono circa tre quarti d’ora di macchina lungo l’Aurelia in direzione sud.
Dove dormire a Cecina
Se cercate un alloggio vicino al mare dovrete soggiornare a Marina di Cecina. La città offre una scelta molto ampia, con tanti hotel, residence e anche appartamenti in affitto. Se volete allontanarvi un po’ dalla costa che in estate è sicuramente affollata, vi merita cercare un posto a Cecina. Qui potrete scegliere tra bed and breakfast, hotel e case vacanze. Nella zona ci sono anche alcuni campeggi e villaggi turistici.
La Val di Cecina
Si estende lungo il corso del fiume Cecina nella parte meridionale della provincia di Pisa fino a lambire alcuni territori delle province di Siena e Grosseto, e si inoltra per un breve tratto nella porzione centrale della provincia di Livorno in prossimità della foce e del tratto terminale del corso d'acqua.
Il territorio risulta prevalentemente collinare in tutto l'entroterra e pianeggiante soltanto in prossimità della foce. Dal punto di vista paesaggistico sono molto suggestivi i ripidi calanchi, noti col nome di Balze di Volterra, che si ritrovano nei pressi dell'omonima cittadina; la zona è ricca sia di fonti geotermiche che si manifestano sotto forma di soffioni boraciferi nell'area attorno alla località di Larderello, sia di due impianti eolici per la produzione di energia, situati nei comuni di Riparbella e Montecatini Val di Cecina al confine con la Valdera.
L'area della Val di Cecina interessa i territori comunali di Castellina Marittima, Riparbella, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio, Montecatini Val di Cecina, Volterra, Pomarance, Castelnuovo di Val di Cecina e Monteverdi Marittimo nell'entroterra pisano, alcune porzioni dei comuni di Radicondoli e Casole d'Elsa in provincia di Siena,il comune di Cecina lungo la costa livornese il comune di Bibbona e la frazione Vada del Comune di Rosignano Marittimo. Sommando la popolazione dei comuni che la compongono, la val di Cecina conta circa 72.000 abitanti.
La zona della Val di Cecina che si estende lungo le prime propaggini collinari che digradano verso la Maremma Livornese e la parte centrale della Costa degli Etruschi è denominata anche Maremma Pisana ed interessa i comuni di Castellina Marittima, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo e Monteverdi Marittimo.
L'origine del nome
L'idronimo e toponimo Cecina è di origine etrusca ed è connesso al cognome di una potente gens etrusca originaria di Volterra, i Kaikna (o Ceicna, conosciuti in epoca romana come Caecina e variamente attestati in tutta la Val di Cecina. La terminazione in -na del toponimo e idronimo Cecina dimostrerebbe la derivazione dal nome della gens omonima, e non viceversa, in quanto -na «esprimerebbe la dipendenza e subordinazione del luogo alla gens che vi avrebbe esercitato il suo potere».
- Regione: Toscana Province: Pisa Livorno, Siena, Grosseto.Località principali Partecipanti
- Abitanti in Val di Cecina circa 73.000 dati INSTAT (2022)
Val di Cecina: Uno Storico Crocevia

Provincia di Pisa:
- Castellina Marittima
- Riparbella
- Monteverdi Marittimo
- Casale Marittimo
- Guardistallo
- Montescudaio
- Montecatini Val di Cecina
- Volterra
- Pomarance
- Castelnuovo di Val di Cecina
Provincia di Livorno:
- Cecina
- Rosignano Marittimo
Provincia di Siena:
- Radicondoli
- Casole d'Elsa
Provincia di Grosseto
- Montieri